L’intero territorio di Ca’ Corniani è il protagonista di un progetto di valorizzazione che associa agricoltura, arte e cultura. L’azienda agricola nata nel 1851 è ora un grande centro multifunzionale, grazie alla creazione di una rete escursionistica, ad una serie di opere del paesaggio e all’allestimento di sedi museali.
Questi gli interventi eseguiti nei 1.770 ettari di Ca’ Corniani:
Durante l’estate saranno proposte rassegne teatrali e proiezioni di cinema all’aperto, mostre fotografiche, installazioni multimediali.
Una serie di sculture-ritratto di cani e cavalli posizionati all’interno del podere.
Una scritta a LED che si illumina ogni volta che in Italia cade un fulmine.
Un grande tetto dorato per l’antico casale ora abbandonato.
Sono queste le tre installazioni “site specific” firmate dall’artista Alberto Garutti che si sono aggiudicate la vittoria del “Concorso artistico per Le Tre Soglie”
Queste tre opere marcano ed interpretano i tre ingressi di Ca’ Corniani, confini simbolici di un luogo sempre “aperto” e accessibile ai visitatori.
Arte e agricoltura insieme per innescare un processo di attenzione e condivisione di un luogo che trascenda il valore geografico, che responsabilizzi la comunità e che cresca negli anni per dare i suoi frutti.
Sarà la Cultura la nuova avanguardia dell’agricoltura.