Il primo edificio ad attirare l’attenzione dei passanti sarà sicuramente la cantina storica, recentemente ristrutturata.
Un gioiello architettonico, un esempio dell’avanguardia del luogo: non potendo essere interrata, visto che il territorio si trova già al di sotto del livello del mare, vennero installati una serie di camini per catturare le fresche brezze e ricreare il microclima adatto per la produzione del vino.
Il primo punto di contatto, dove ci si potrà rendere conto dell’evoluzione che l’azienda, e l’agricoltura stessa, ha avuto nel corso degli anni. Con tre video, riprodotti nell’antica bottaia, sarà possibile ripercorrere la storia di Ca’ Corniani.